La recente circolare n. 98 del 25 novembre 2024 dell’INPS ha introdotto un’importante novità per chi ha frequentato gli Istituti Tecnici e Tecnologici Superiori (ITS). Grazie alla legge n. 99/2022, è ora possibile riscattare ai fini pensionistici gli anni di studio presso questi istituti, ma solo per i corsi avviati dopo l’entrata in vigore della normativa.
Sì, la circolare INPS n. 98 del 25 novembre 2024 ha esteso la possibilità di riscatto ai fini pensionistici anche agli anni di studio presso gli Istituti Tecnici e Tecnologici Superiori (ITS), istituiti dalla legge n. 99/2022.
Sono validi i percorsi ITS della durata di quattro o sei semestri, purché completati in contesti accreditati. Il riscatto è possibile solo per i corsi avviati dopo l’entrata in vigore della legge n. 99/2022.
Per ottenere il riscatto, è necessario richiedere una dichiarazione che confermi il diploma ottenuto secondo i requisiti previsti dalla legge.
No, il riscatto non è automatico. Deve essere richiesto dall’interessato tramite le procedure previste dall’INPS e previa verifica dei requisiti.
L’effetto del riscatto sulla pensione varia in base all’età di inizio della carriera contributiva e alla presenza di periodi senza versamenti.
Si possono delineare quattro scenari:
Possibile ritardo dell’accesso alla pensione.
Anticipo della pensione di più di cinque anni.
Anticipo della pensione di due o tre anni.
Nessuna modifica ai requisiti pensionistici legati all’età.
Non sempre. Il riscatto può essere conveniente solo se permette un anticipo significativo della pensione o un aumento dell’importo pensionistico. In alcuni casi, il costo del riscatto potrebbe non giustificare i benefici ottenuti.
Una valida alternativa è l’adesione a un fondo pensione, che può risultare particolarmente vantaggiosa quando il riscatto non consente di anticipare la pensione. Un consulente finanziario indipendente può aiutare a valutare le migliori opzioni disponibili.
Un consulente finanziario indipendente può fornire un’analisi personalizzata degli effetti del riscatto, considerando i costi, i benefici e le alternative più adatte alla situazione individuale.
Il riscatto degli anni di studio presso gli ITS rappresenta una nuova opportunità per i lavoratori, ma la sua convenienza dipende da numerosi fattori. Prima di procedere, è consigliabile valutare attentamente il proprio caso con l’aiuto di un esperto per prendere la decisione migliore in ottica pensionistica e finanziaria.
OCF n. 2425 del 19/03/2024
P. IVA 10577390585