Mi sono candidato senza troppe aspettative, quasi in punta di piedi. L’idea di diventare Opinion Reader per celebrare i 160 anni de Il Sole 24 Ore mi sembrava bellissima, ma lontana. Un sogno per chi, come me, sfoglia da sempre quelle pagine con rispetto e passione, tra numeri, analisi e prospettive sul mondo che cambia.
Poi, un giorno, è arrivata una mail. Di quelle che leggi due volte per essere sicuro di aver capito bene. E invece era tutto vero: ero stato scelto come uno dei testimonial del progetto. Emozione pura. Un misto di orgoglio e incredulità. Perché Il Sole 24 Ore è un simbolo, un riferimento. E sapere che avrei fatto parte, anche solo per un frammento, della sua storia, mi ha riempito il cuore.
Sono stato invitato per lo shooting fotografico nella sede del giornale. Entrare lì è stato come varcare la soglia di un tempio del giornalismo economico. Un luogo che respira autorevolezza, ma anche innovazione. Ho incontrato persone straordinarie, professionisti appassionati e colleghi Opinion Reader con cui si è subito creata un’intesa genuina. Ognuno con la sua storia, il suo sguardo sul mondo, la propria voce da raccontare.
E poi l’invito alla presentazione ufficiale durante il Festival dell’Economia di Trento. Un altro momento di grande emozione. Essere lì, fra tante eccellenze del pensiero e dell’informazione, è stato un onore difficile da descrivere. Ho sentito di appartenere a qualcosa di più grande, di essere parte di un racconto collettivo che celebra il valore della competenza, della curiosità, dell’ascolto.
Questa esperienza mi ha regalato molto più di quanto avessi immaginato: soddisfazione professionale, certo, ma anche tanta gratitudine. Perché certe occasioni arrivano quando meno te le aspetti, e ti ricordano quanto sia importante mettersi in gioco, anche con umiltà.
Grazie, Sole 24 Ore, per avermi fatto sentire parte della tua storia. E per aver acceso ancora di più la voglia di leggere, capire, raccontare.
OCF n. 2425 del 19/03/2024
P. IVA 10577390585