Wall Street festeggia nuovi massimi, ma la realtà dietro i numeri racconta un mercato meno solido di quanto sembri. L’S&P 500 ha superato per la prima volta i 6.180 punti, mentre il Nasdaq segna un +7,5% da inizio anno. Tuttavia, il rally si sta sviluppando su basi fragili, alimentato da una minoranza di titoli e sostenuto soprattutto dagli investitori individuali.
Il rialzo non coinvolge tutto il mercato. Il Dow Jones e il Russell 2000, ad esempio, restano indietro, mentre Apple, Google e Berkshire Hathaway sono ancora lontane dai rispettivi massimi storici. Questo indica che il rally è fortemente concentrato in pochi nomi, un segnale di debolezza strutturale.
Molti gestori professionali sono rimasti fuori dal mercato in questa fase, definita da alcuni come il “rally più odiato”. Il motivo? Le valutazioni elevate dell’S&P 500 (circa 22 volte gli utili attesi) scoraggiano nuovi ingressi. Ma chi resta indietro rischia ora di dover rientrare a prezzi più alti, pur di non sfigurare rispetto ai benchmark.
A spingere il mercato sono soprattutto gli investitori retail, grazie all’utilizzo massiccio delle opzioni a scadenza giornaliera (0DTE). Queste operazioni creano un effetto domino: i market maker, per coprirsi, acquistano titoli o future, alimentando ulteriori rialzi. Un meccanismo auto-rinforzante, ma anche molto instabile.
Il prezzo dell’S&P 500 è ora sostenuto da utili attesi già rivisti al rialzo, ma molti analisti mettono in guardia: se le prossime trimestrali non confermeranno queste aspettative, il mercato potrebbe correggere rapidamente. Il rischio di una bolla, insomma, non è da sottovalutare.
Il rafforzamento dell’euro (+12% da gennaio) ha di fatto annullato i guadagni nominali per gli investitori europei. Tradotto: chi ha investito in dollari oggi si ritrova con una performance negativa, nonostante i record di Wall Street. Una lezione utile su quanto il cambio possa influenzare i rendimenti reali.
Il rimbalzo dai minimi di aprile potrebbe essere stato accentuato da operazioni di ribilanciamento di portafoglio. Ora però entra in scena la realtà: le trimestrali in arrivo e l’andamento macroeconomico diranno se il mercato regge o se il rialzo è stato solo un fuoco di paglia.
Storicamente, da luglio a settembre l’azionario rallenta mentre l’obbligazionario attira capitali. Inoltre, l’incertezza politica negli Stati Uniti — con Donald Trump regista di un copione sempre più imprevedibile — alimenta ulteriori elementi di instabilità.
Dietro i nuovi record si nasconde un mercato polarizzato, guidato più dall’emotività che dai fondamentali. Prudenza, selettività e attenzione ai dati in arrivo saranno le chiavi per affrontare i prossimi mesi.
OCF n. 2425 del 19/03/2024
P. IVA 10577390585