Criptovalute nel mirino dell’ESMA: rischio elevato per gli investitori
Le criptovalute sono tornate sotto i riflettori delle autorità europee, con avvertimenti specifici per gli investitori in vista del regolamento MICA (Markets in Crypto-Assets Regulation).
Perché l’ESMA mette in guardia sugli investimenti in criptovalute?
L’ESMA (Autorità Europea per i Mercati Finanziari), in collaborazione con la Consob, teme che il rialzo dei prezzi (es. Bitcoin) spinga gli investitori ad agire impulsivamente, sottovalutando i rischi. Le criptovalute restano altamente volatili e prive di garanzie paragonabili a quelle dei prodotti finanziari tradizionali.
Cos’è il regolamento MICA e quali protezioni offre?
Il regolamento MICA, entrato in vigore il 30 dicembre 2023, introduce regole più stringenti per i fornitori di servizi legati alle criptovalute, migliorando la trasparenza e la supervisione. Tuttavia, non elimina tutti i rischi: non copre fallimenti delle società di investimento e non garantisce protezioni equivalenti a quelle di azioni o obbligazioni.
Quali rischi specifici segnala l’ESMA per gli investitori?
- Volatilità estrema: i prezzi possono crollare rapidamente;
- Truffe: alcuni Paesi hanno ottenuto una moratoria di 18 mesi per i fornitori di servizi senza licenza, aumentando il rischio di frodi;
- Assenza di garanzie: in caso di perdite, non esistono meccanismi di tutela come i fondi di compensazione.
Perché il regolamento MICA non basta a proteggere gli investitori?
Il MICA migliora la regolamentazione ma non interviene su aspetti critici come:
- La stabilità dei fornitori di servizi;
- La copertura dei rischi legati a hack o fallimenti;
- La formazione obbligatoria per gli investitori non esperti.
Cosa prevede la moratoria di 18 mesi citata dall’ESMA?
Alcuni Paesi europei permetteranno ai fornitori di servizi senza licenza di operare temporaneamente fino a 18 mesi dopo l’entrata in vigore del MICA. Questo crea un vuoto normativo che potrebbe favorire attività fraudolente, soprattutto verso piccoli investitori.
Qual è il ruolo della Consob in questo contesto?
La Consob, come parte dell’ESMA, collabora a monitorare il mercato e a sensibilizzare gli investitori. Tuttavia, ribadisce che le criptovalute non sono adatte a chi cerca sicurezza o garanzie, data l’assenza di regole complete.
Cosa devono considerare gli investitori prima di acquistare criptovalute?
- Valutare la propria tolleranza al rischio;
- Evitare decisioni impulsive guidate da trend di mercato;
- Verificare la regolarità dei fornitori di servizi;
- Limitare gli investimenti a cifre non essenziali per il proprio patrimonio.
Conclusione
Il regolamento MICA è un passo avanti, ma gli investitori devono rimanere cauti.