Ricevere una chiamata all’eredità può sembrare, almeno inizialmente, solo una questione privata e familiare. Ma attenzione: anche il Fisco vuole dire la sua. Infatti, anche se non hai ancora accettato formalmente l’eredità, potresti già essere obbligato a presentare la dichiarazione di successione e a versare le relative imposte.
Con l’ordinanza n. 18252 del 2025, la Corte di Cassazione ha ribadito un principio di grande rilievo pratico: ai fini fiscali, non è necessario aver accettato l’eredità per essere tenuti a presentare la dichiarazione di successione e pagare l’imposta.
È sufficiente essere stati chiamati all’eredità, ossia rientrare tra gli eredi designati per legge o per testamento.
Questo significa che:
sei tenuto a presentare la dichiarazione di successione entro 12 mesi dalla data del decesso, e – se dovuta – a versare l’imposta di successione, anche se non hai ancora accettato (o intendi rinunciare).
Molti pensano che la dichiarazione di successione sia un adempimento riservato solo agli eredi che accettano l’eredità. In realtà, dal punto di vista tributario, la situazione è diversa: il solo fatto di essere “chiamati” comporta degli obblighi fiscali.
Se non presenti la dichiarazione o non paghi quanto dovuto, rischi:
Nel caso in cui tu decida successivamente di rinunciare all’eredità, potrai chiedere il rimborso delle imposte eventualmente versate, ma questo richiede tempi, formalità e documentazione.
La rinuncia, peraltro, deve avvenire in modo formale, davanti a un notaio o al cancelliere del tribunale del luogo in cui si è aperta la successione. Finché ciò non avviene, per il Fisco resti a tutti gli effetti un erede potenziale.
La normativa successoria, specie dal punto di vista fiscale, è spesso poco intuitiva. Per questo è fondamentale:
Un consulente esperto può aiutarti a:
Anche quando si tratta di eventi delicati come una successione ereditaria, il Fisco non fa sconti: la chiamata all’eredità comporta obblighi fiscali immediati, anche se la tua decisione finale non è ancora stata presa.
Agire tempestivamente – e con il supporto giusto – è il modo migliore per tutelarsi.
OCF n. 2425 del 19/03/2024
P. IVA 10577390585