Skip to main content

Insights

Fondi pensione: impariamo a conoscerli

10/10/2025

Fondi pensione: impariamo a conoscerli

Massimiliano Silla

Per molti, la pensione è qualcosa di lontano, quasi irreale. Una linea d’arrivo che si intravede sfocata all’orizzonte, specie quando si è nel pieno dell’attività lavorativa. Ma in un mondo in cui l’età pensionabile tende ad allungarsi mentre gli assegni si assottigliano, pensare per tempo a come integrare la futura pensione pubblica non è solo prudente: è diventato necessario.

I fondi pensione sono oggi lo strumento principale per costruire una previdenza complementare, quella che spesso viene definita la “seconda gamba” del sistema. Uno strumento pensato per garantire una rendita futura, ma che in realtà può rivelarsi utile anche nel presente, grazie a regole precise che consentono – in determinati casi – di accedere al capitale accumulato prima del pensionamento.

Le caratteristiche dei fondi pensione

I fondi pensione hanno alcune caratteristiche comuni molto importanti da conoscere:

  • Sono impignorabili e non aggredibili dai creditori, anche in caso di fallimento della società che li gestisce.
  • Non concorrono alla formazione dell’ISEE, almeno fino al momento dell’erogazione della prestazione pensionistica.
  • Non fanno parte dell’asse ereditario, ma il capitale può essere liquidato ai beneficiari designati o, in mancanza, agli eredi legittimi, secondo le regole previste dal fondo.
  • Puoi aderire a più fondi pensione contemporaneamente, anche se è bene valutare attentamente se conviene farlo.
  • È possibile trasferire il montante accumulato da un fondo pensione a un altro, mantenendo l’anzianità contributiva (in genere dopo almeno 2 anni di permanenza).
  • Il capitale non è liberamente prelevabile: esistono vincoli e regole precise per riscatti, anticipazioni o rendite.
  • Il capitale è realmente investito a tuo nome, a differenza del sistema pubblico a ripartizione (es. INPS), dove i contributi versati servono a pagare le pensioni correnti.

Esistono tre principali tipologie di fondi pensione, ciascuna con caratteristiche specifiche:

1. Fondi pensione negoziali

Sono forme istituite attraverso gli accordi collettivi tra sindacati e associazioni datoriali. Ogni categoria professionale ne ha uno di riferimento: Cometa per i metalmeccanici, Fon.Te per i lavoratori del commercio, Previambiente per i servizi ambientali, solo per citarne alcuni.

Il grande vantaggio? Il contributo del datore di lavoro, che si aggiunge a quello del lavoratore. Un’opportunità da non lasciarsi sfuggire. Per ottenere questo benefit, però, è necessario destinare al fondo anche il TFR maturando.

Sono strumenti molto economici, ma hanno una gestione prudente, con comparti spesso poco dinamici. Ideali per chi cerca una soluzione sicura e a basso costo.

2. Fondi pensione aperti

Gestiti da banche, assicurazioni o SGR, sono accessibili a chiunque: lavoratori, autonomi, professionisti, anche chi ha interruzioni di carriera. Offrono più libertà nella scelta del comparto d’investimento e non richiedono per forza il conferimento del TFR.

Sono strumenti versatili, ma attenzione ai costi: alcuni fondi, soprattutto proposti dagli sportelli bancari, possono essere onerosi. Meglio affidarsi a gestori noti per la trasparenza e l’efficienza (come Amundi, Arca, Allianz).

3. Piani individuali pensionistici (PIP)

Proposti dalle assicurazioni, spesso sotto forma di polizze vita, i PIP godono della stessa fiscalità degli altri fondi, ma presentano costi generalmente più elevati e una struttura meno trasparente. Per questo, non sono sempre la scelta migliore, soprattutto per chi ha alternative più efficienti come i fondi negoziali o aperti.

Un patrimonio davvero tuo (e protetto)

A differenza dei contributi versati all’INPS, che confluiscono in un sistema a ripartizione, le somme che metti in un fondo pensione sono effettivamente tue. Vengono investite a tuo nome in comparti finanziari che puoi scegliere in base al tuo profilo di rischio, sono separate dal patrimonio del gestore, non possono essere pignorate e – cosa molto importante – in caso di decesso non rientrano nell’asse ereditario, ma possono essere trasferite ai beneficiari che hai indicato.

Questa struttura rende i fondi pensione uno degli strumenti più sicuri e protetti nel panorama finanziario italiano. E contrariamente a quanto si crede, non è detto che i soldi siano “bloccati” fino alla pensione: ci sono diverse situazioni in cui puoi accedere – in parte o in toto – alla tua posizione.

Quando puoi usare il fondo prima della pensione

Chi pensa che i fondi pensione siano “blindati” fino alla vecchiaia si sbaglia solo in parte. È vero che il capitale non è liberamente prelevabile, ma la legge prevede numerose possibilità di accesso anticipato, studiate per rispondere a momenti difficili o tappe fondamentali della vita.

Spese sanitarie gravi

In qualsiasi momento, è possibile richiedere fino al 75% della posizione accumulata per affrontare spese mediche importanti (proprie, del coniuge o dei figli). La tassazione è agevolata, dal 15% al 9% in base all’anzianità di adesione.

Acquisto o ristrutturazione della prima casa

Dopo 8 anni di adesione, si può richiedere fino al 75% della posizione per l’acquisto o la ristrutturazione straordinaria della prima casa, per sé o per i figli. Attenzione: la tassazione in questo caso è fissa al 23%.

Esigenze personali

Sempre dopo 8 anni, è possibile ottenere fino al 30% del capitale per motivi personali non specificati. Una forma di flessibilità importante, anche se limitata. La tassazione è agevolata (15%-9%).

Riscatto totale o parziale

In caso di perdita del lavoro, disoccupazione prolungata, invalidità, o cessazione dell’attività autonoma, è possibile riscattare il 100% (o in alcuni casi il 50%) della posizione. Anche qui, tassazione agevolata.

In caso di invalidità o decesso

Se il titolare subisce un’invalidità permanente, o in caso di decesso, il capitale viene interamente liquidato (agli eredi o beneficiari designati). Per gli eredi, la prestazione è totalmente esente da imposte.

Nota bene: la somma complessiva delle anticipazioni non può superare il 75% del capitale accumulato, anche se richieste in più fasi.

La grande novità del 2025: andare in pensione prima (col fondo come ponte)

Uno dei cambiamenti più interessanti introdotti dalla Legge di Bilancio 2025 riguarda proprio la funzione dei fondi pensione. Da semplice strumento integrativo, diventano ora un potenziale “ponte” per chi desidera lasciare il lavoro prima di aver maturato i requisiti INPS.

La norma prevede che, a certe condizioni (almeno 25 anni di contributi e una pensione attesa pari ad almeno tre volte l’assegno sociale), il lavoratore possa anticipare l’uscita dal mondo del lavoro, utilizzando il fondo pensione per integrare il reddito mancante. Una piccola rivoluzione che trasforma la previdenza integrativa in un vero strumento di autodeterminazione.

Ma quanto si risparmia davvero? Il ruolo della fiscalità

Uno dei motivi principali per cui i fondi pensione rappresentano una scelta vantaggiosa è il trattamento fiscale, tra i più favorevoli dell’intero ordinamento italiano. Eppure, questo aspetto viene spesso sottovalutato o frainteso.

Partiamo dai versamenti: i contributi che versi ogni anno (fino a un massimo di 5.164,57 euro) sono deducibili dal reddito complessivo. Questo significa che paghi meno tasse già nell’anno in cui versi. Più alta è la tua aliquota IRPEF, maggiore è il risparmio. Per esempio, se versi 3.000 euro e hai un’aliquota marginale del 35%, risparmi oltre 1.000 euro.

Anche i rendimenti generati dal fondo sono tassati, ma in modo agevolato. Ogni anno, infatti, il fondo versa un’imposta sostitutiva: il 20% sui rendimenti ordinari, il 12,5% su quelli derivanti da titoli di Stato. In pratica, i guadagni sono tassati “alla fonte”, e la crescita del tuo capitale è già al netto delle imposte.

Tuttavia, c’è un aspetto da non trascurare: il fatto che la tassazione avvenga ogni anno, e non solo al termine del periodo di accumulo, ha un effetto frenante sul meccanismo dell’interesse composto. In altri strumenti – come ad esempio il piano di accumulo in ETF detenuti in regime amministrato – le imposte si pagano solo al momento della vendita. Nei fondi pensione, invece, il rendimento viene “tagliato” subito da una quota fiscale, e questo riduce la base su cui maturano gli interessi negli anni successivi.

Insomma, il vantaggio fiscale iniziale e finale dei fondi pensione è indubbio, ma il prelievo anticipato sui rendimenti limita leggermente l’effetto moltiplicatore nel lungo periodo. Non è un difetto insormontabile, ma è una variabile che va tenuta presente, soprattutto per chi ha un orizzonte molto lungo e vuole confrontare strumenti alternativi.

Uno strumento utile, ma da valutare con attenzione

Con tutti questi vantaggi, verrebbe da dire che i fondi pensione siano sempre la scelta giusta. Eppure, non è così automatico. Come ogni strumento finanziario o assicurativo, vanno valutati in base alla situazione personale.

Chi ha un reddito molto basso, ad esempio, potrebbe non trarre reale vantaggio dalla deducibilità fiscale. Chi non ha un datore di lavoro che versa una quota aggiuntiva (come avviene nei fondi negoziali), potrebbe preferire altri strumenti di risparmio. E poi ci sono i costi di gestione, che variano anche in modo sensibile tra un fondo e l’altro, incidendo sui rendimenti nel lungo periodo.

Importante anche la scelta del comparto d’investimento: chi è vicino alla pensione dovrebbe evitare comparti troppo rischiosi, mentre un giovane potrebbe permettersi scelte più aggressive. Tutto questo richiede un minimo di competenza e, spesso, il supporto di un consulente indipendente può fare la differenza tra una scelta azzeccata e un’occasione persa.

In conclusione

I fondi pensione non sono un prodotto per pochi né uno strumento complicato ma come ogni scelta finanziaria importante, anche questa va fatta con attenzione: informarsi, confrontare, capire davvero come funziona il fondo e cosa offre. Perché la libertà, anche quella previdenziale, comincia sempre dalla conoscenza.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo:

Richiedi informazioni

Hai bisogno di una consulenza?