Negli ultimi anni i certificati di investimento sono diventati sempre più diffusi anche tra i risparmiatori privati. Si tratta di strumenti finanziari versatili, in grado di adattarsi a diversi obiettivi e profili di rischio, che combinano caratteristiche tipiche delle azioni, delle obbligazioni e delle opzioni.
In termini tecnici, i certificati sono derivati cartolarizzati, ovvero contratti finanziari “impacchettati” all’interno di un titolo negoziabile sui mercati, proprio come un’azione. Sono emessi da banche o altre istituzioni finanziarie, che si impegnano a rispettare le condizioni indicate nel prospetto informativo, ossia il documento che ne descrive funzionamento, rischi e scenari possibili.
Ogni certificato può includere componenti differenti, tra cui:
Questa flessibilità permette di creare combinazioni molto varie di rendimento e rischio, ma comporta anche la rinuncia ai dividendi distribuiti dal sottostante durante la vita del certificato.
Acquistare un certificato equivale, di fatto, a investire in una combinazione di opzioni finanziarie (contratti che danno il diritto di comprare o vendere un sottostante a un prezzo stabilito). Alcune di queste opzioni sono “standard” (plain vanilla), altre “esotiche”, cioè con clausole particolari. Tra le più diffuse ci sono le barrier option, che proteggono il capitale finché il sottostante non scende sotto una determinata soglia (“barriera”).
Un esempio tipico è il Bonus Certificate: offre un rendimento minimo a scadenza, a patto che il sottostante non tocchi la barriera prefissata. Se la barriera viene superata, la protezione svanisce e il certificato seguirà fedelmente l’andamento del sottostante.
Tra i principali punti di forza:
L’acquisto di un certificato segue in genere cinque fasi:
L’Associazione Italiana Certificati e Prodotti di Investimento (ACEPI) classifica i certificati in quattro macro-categorie:
All’interno di ciascuna categoria esistono ulteriori varianti, come i certificati autocallable (rimborso anticipato in certe condizioni), short (guadagno in caso di ribasso del sottostante) o quanto (protezione dal rischio di cambio).
Il valore di un certificato può variare nel tempo in funzione di diversi fattori:
I certificati di investimento rappresentano una soluzione flessibile per chi cerca strumenti in grado di adattarsi a diversi scenari di mercato, offrendo potenzialmente protezione del capitale o rendimenti condizionati. Tuttavia, la loro struttura può essere complessa e richiede comprensione delle clausole, consapevolezza dei rischi e valutazione attenta dell’emittente, poiché il rimborso dipende anche dalla sua solidità finanziaria: in caso di fallimento, l’investitore potrebbe perdere interamente il capitale investito.
Non sono prodotti “per tutti”, ma, se scelti e gestiti correttamente, possono diventare un tassello interessante in un portafoglio ben diversificato.
OCF n. 2425 del 19/03/2024
P. IVA 10577390585