Quando si parla di investimenti, il concetto di solvibilità è solitamente legato alla capacità finanziaria di far fronte agli impegni assunti. Tuttavia, esiste una dimensione meno visibile ma altrettanto decisiva per il successo di un piano di investimento: la solvibilità comportamentale.
La solvibilità comportamentale è la capacità di un investitore di mantenere la rotta nel tempo, evitando decisioni dettate dalle emozioni, dagli eventi di mercato o dalla pressione sociale.
In altre parole, è la tenuta psicologica necessaria per non farsi prendere dal panico nelle fasi di discesa dei mercati, ma anche per non rincorrere l’entusiasmo collettivo nei momenti di euforia. È ciò che permette di restare coerenti con il proprio piano finanziario, anche quando l’ambiente esterno suggerisce il contrario.
Investire con un orizzonte di lungo periodo – ad esempio per la pensione, per i figli o per un progetto personale – richiede pazienza, disciplina e coerenza. Il percorso, però, è spesso accidentato: fluttuazioni dei mercati, notizie allarmanti, crisi improvvise.
In queste situazioni, anche un portafoglio ben costruito può diventare “insostenibile” dal punto di vista emotivo, portando l’investitore a interrompere il piano, modificare strategia o addirittura disinvestire nel momento meno opportuno.
Immaginiamo due persone con lo stesso piano di investimento:
A distanza di anni, i risultati saranno profondamente diversi. Non per differenze nei prodotti finanziari, ma per il diverso comportamento nel tempo.
La buona notizia è che la solvibilità comportamentale non è innata: si può costruire e rafforzare, proprio come una buona abitudine.
Ecco alcuni elementi fondamentali:
A fare la differenza, nel lungo termine, non è solo la qualità degli strumenti finanziari, ma la capacità dell’investitore di rimanere fedele al proprio piano.
La solvibilità comportamentale è ciò che permette di attraversare le fasi difficili senza compromettere il progetto finale.
Per questo, ogni buon piano d’investimento dovrebbe partire da qui: dalla persona, dalle sue emozioni, dalle sue paure e dalla sua capacità di stare nel tempo.
OCF n. 2425 del 19/03/2024
P. IVA 10577390585