Skip to main content

Mese: Luglio 2024

Educazione Finanziaria a Scuola: Un’Iniziativa Apprezzata da Tutti

Educazione Finanziaria a Scuola: un’Iniziativa Apprezzata da Tutti

Introduzione

La Legge 5 marzo 2024, n. 21 ha introdotto l’educazione finanziaria nei programmi scolastici italiani, integrandola nell’educazione civica per un totale di 33 ore annuali. Questo rappresenta un passo importante per migliorare le competenze finanziarie dei giovani e colmare il gap di alfabetizzazione finanziaria nel nostro Paese.

Che cos’è la Legge 5 marzo 2024, n. 21 e quali sono i suoi obiettivi?

La Legge 5 marzo 2024, n. 21 ha integrato l’educazione finanziaria nei programmi scolastici italiani come parte dell’educazione civica. L’obiettivo principale è fornire ai giovani competenze finanziarie di base e avanzate, aiutandoli a gestire consapevolmente le risorse economiche, comprendere i rischi e riconoscere le opportunità nel sistema economico.

Quante ore di educazione finanziaria sono previste nei programmi scolastici?

La legge prevede che le 33 ore annuali di educazione civica includano anche argomenti di educazione finanziaria. Questi saranno adattati all’età e al livello degli studenti.

Quali temi vengono trattati nell’educazione finanziaria per i più piccoli?

Per i bambini delle scuole primarie, i temi trattati includono:

  • La gestione della paghetta.
  • I concetti base di risparmio.
  • La protezione dalle truffe.

Quali argomenti di educazione finanziaria sono previsti per gli studenti delle scuole superiori?

Per i ragazzi delle scuole superiori, i temi si estendono a concetti più complessi, come:

  • Il rapporto rischio/rendimento.
  • I mercati finanziari e il loro funzionamento.
  • La gestione del denaro in situazioni più articolate.

Qual è l’opinione dei genitori sull’introduzione dell’educazione finanziaria nelle scuole?

Secondo un’indagine di Alleanza Assicurazioni e Bva Doxa:

  • L’80% dei genitori ritiene che l’educazione finanziaria possa avere un impatto positivo sui propri figli.
  • Solo il 12% dei genitori conosce bene la Legge 5 marzo 2024, mentre una parte significativa ha una conoscenza superficiale della normativa.

Cosa pensano gli insegnanti di questa iniziativa?

Anche gli insegnanti hanno accolto positivamente l’introduzione dell’educazione finanziaria nei programmi scolastici, riconoscendone l’importanza per preparare gli studenti ad affrontare le sfide economiche del futuro. Tuttavia, solo il 24% degli insegnanti conosce i dettagli della normativa.

Perché è importante l’educazione finanziaria nelle scuole?

L’educazione finanziaria è fondamentale per:

  • Ridurre il gap di alfabetizzazione finanziaria in Italia.
  • Preparare i giovani a prendere decisioni economiche consapevoli.
  • Promuovere una cultura finanziaria che favorisca la sicurezza economica a lungo termine.

Conclusione

L’introduzione dell’educazione finanziaria nei programmi scolastici rappresenta un passo importante per il futuro delle giovani generazioni. Sebbene ci sia ancora molto lavoro da fare per aumentarne la conoscenza tra genitori e insegnanti, questa iniziativa offre una solida base per migliorare la consapevolezza economica e finanziaria dei cittadini italiani.

Fonte

Donazione indiretta: Il termine per il Fisco scatta con la Voluntary Disclosure

Donazione indiretta: Il termine per il Fisco scatta con la Voluntary Disclosure

INTRODUZIONE

Le donazioni indirette sono un tema spesso sottovalutato e fonte di possibili contenziosi con l’Amministrazione finanziaria. Di recente, la Corte di Cassazione ha fornito nuove indicazioni sull’argomento, chiarendo quale sia il momento in cui scatta il termine di decadenza per l’azione fiscale, specialmente quando le donazioni indirette emergono in seguito a una collaborazione volontaria (Voluntary Disclosure). Di seguito, troverai una serie di domande frequenti.

Cosa significa che il termine per il Fisco scatta con la Voluntary Disclosure in caso di donazione indiretta?

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18724/2024, ha stabilito che il termine di decadenza per l’azione fiscale su una donazione indiretta tassabile decorre dalla dichiarazione volontaria che la rivela (ad esempio una Voluntary Disclosure), e non dalla data della donazione stessa.

Quando una donazione indiretta diventa tassabile secondo la normativa vigente?

Secondo l’articolo 56-bis del Dlgs 346/1990, le donazioni indirette diventano tassabili in due casi:

  • se emergono da dichiarazioni rese nell’ambito di procedimenti fiscali;
  • se comportano incrementi patrimoniali superiori alle franchigie (1,5 milioni di euro per donatari gravemente disabili, 1 milione di euro per coniugi o parenti in linea retta, 100mila euro per fratelli o sorelle).

Chi può effettuare la dichiarazione che fa emergere la donazione indiretta?

La Cassazione chiarisce che la dichiarazione può provenire sia dal donante sia dal donatario e può derivare anche da una richiesta di collaborazione volontaria, soprattutto nel caso riguardi attività finanziarie o patrimoniali detenute all’estero e non dichiarate.

Qual è il termine per l’avviso di liquidazione dell’imposta sulle donazioni indirette?

Il termine per l’avviso di liquidazione dell’imposta è di 5 anni e decorre dalla dichiarazione spontanea, non dal momento in cui è stata effettuata la liberalità.

Conclusione

La recente sentenza della Corte di Cassazione specifica che, in tema di donazione indiretta, la data di decorrenza dei termini per l’Amministrazione finanziaria inizia a partire dal momento in cui la donazione viene dichiarata (anche tramite Voluntary Disclosure), e non da quando è stata compiuta. Tale posizione ha un impatto rilevante sulle tempistiche di accertamento e deve essere tenuta in considerazione da chiunque effettui o riceva una donazione indiretta. Contattami per ogni dubbio o approfondimento.

Fonte