Arte frazionata: possedere una quota di un capolavoro di Picasso è ora possibile grazie alla multiproprietà.
Introduzione
La proprietà frazionata ha reso accessibile a un pubblico più vasto l’investimento in opere d’arte blue chip, democratizzando un settore tradizionalmente riservato a collezionisti e investitori facoltosi. Piattaforme come Masterworks e Splint Invest hanno innovato questo mercato, permettendo l’acquisto di quote di opere d’arte di alto valore. Tuttavia, come ogni investimento, anche questo settore presenta opportunità e rischi da valutare con attenzione.
Cos’è la proprietà frazionata nell’arte?
La proprietà frazionata è un modello d’investimento che consente a più persone di possedere quote di un’opera d’arte. Questo approccio permette l’accesso a capolavori come quelli di Warhol o Monet senza dover acquistare l’opera intera, rendendo l’arte blue chip più accessibile.
Quali piattaforme stanno guidando il mercato della proprietà frazionata nell’arte?
Masterworks è una delle principali piattaforme, attiva dal 2017. Ha investito quasi un miliardo di dollari in opere di artisti affermati come Monet e Warhol. Nel 2023, ha diversificato il portafoglio includendo giovani artisti contemporanei come Nicolas Party e disinvestendo 23 opere per un totale di 64,9 milioni di dollari.
Anche Splint Invest, una startup svizzera, offre investimenti frazionati in arte, whisky e orologi, con un accesso iniziale di soli 50 euro.
Quali sono i rendimenti degli investimenti frazionati nell’arte?
Un esempio di successo è la vendita di Coup de Vent di Monet tramite Masterworks, che ha generato un rendimento lordo del 28,2%. Tuttavia, è fondamentale considerare le commissioni applicate dalle piattaforme, che possono ridurre significativamente i guadagni netti.
Quali sono i vantaggi dell’investimento frazionato nell’arte?
I vantaggi sono diversi:
- Accessibilità: Consente di possedere quote di opere iconiche con un investimento iniziale ridotto.
- Diversificazione: Offre l’opportunità di diversificare il portafoglio con beni non correlati ai mercati tradizionali.
- Valore culturale: Permette di investire in beni con significato estetico e storico.
Quali sono i rischi e le limitazioni dell’investimento frazionato nell’arte?
Ci sono alcuni svantaggi:
- Controllo limitato: Gli investitori non hanno un controllo diretto sull’opera.
- Illiquidità: Il mercato secondario per rivendere le quote è spesso poco sviluppato.
- Alti rischi: La volatilità del mercato dell’arte può portare a perdite significative.
- Commissioni elevate: Possono influire notevolmente sui rendimenti.
Quali beni sono inclusi nella proprietà frazionata offerta da Splint Invest?
Splint Invest permette di investire in arte, whisky e orologi di lusso. Nel 2023-2024, il valore complessivo dei beni artistici offerti è stato di circa 6,9 milioni di euro.
Cosa devono considerare gli investitori prima di scegliere la proprietà frazionata nell’arte?
Gli investitori devono:
- Valutare attentamente le commissioni applicate dalle piattaforme.
- Considerare il livello di rischio legato alla natura illiquida e poco regolamentata del settore.
- Informarsi sulla trasparenza e la reputazione della piattaforma scelta.
Conclusione
La proprietà frazionata rappresenta un’innovazione significativa nel mercato dell’arte, rendendo accessibili investimenti in opere di grande valore. Tuttavia, richiede un approccio informato e prudente per bilanciare opportunità e rischi in un mercato ancora in fase di regolamentazione. Il contributo di un consulente finanziario indipendente può aiutare a fare la scelta migliore